News & Pubblicazioni |
|
Classic Decuverte Luglio 2010 - Articolo
|
|
 |
|
Isny 2011 - Il Vintage Motor Company
di Bergamo parteciperà alla ‘Woodstock’ dell’enduro
vintage europeo - Leggi
News |
|
BERGAMO
- Il Vintage Motor Company di Bergamo parteciperà
alla ‘Woodstock’ dell’enduro vintage europeo.
La compagine bergamasca, infatti, partirà alla volta della
Germania, precisamente nella località di Isny Im Allgau,
dove il 10 ed 11 settembre si svolgerà la biennale e tradizionale
manifestazione dedicata alle moto da enduro d’epoca costruite
sino al 1978. |
|
|
 |
|
Alla manifestazione accorreranno, come ogni edizione, ‘vecchie’
glori dell’enduro europeo provenienti dai più disparati
Paesi come Italia, Germania, Francia, Belgio che hanno ancora
enorme dimestichezza con il cronometro.
Il Vintage Motor Company di Bergamo terrà in alto l’onore
dell’Italia e parteciperà con i piloti Alessandro
Gritti, Pietro Caccia, Claudio Oriboni, Sergio Belussi, Marco
Calegari, Engardo Perletti, Giovanni Runggaldier, Claudio Colombarolli
e Costantino Cavadias che, da competente e gentilissimo ufficio
stampa del club, ci porta a braccetto per i boschi tedeschi e
ci spiega come si svolge la competizione, sembra quasi di essere
lì anche noi affascinati dall’evento e dalla sua…
teutonicità.
“Rigidissime e inflessibili
le domande di ammissione....” ci spiega Cavadias “da
comunicare 4/5 mesi prima...se sbagli qualche cosa o non sei preciso
nella compilazione...azzz...non parti!! Qui sono veramente tedeschi!!!
Un occhio...ma che dico uno...1000 occhi puntati sull'ambiente...guai
a non mettere sotto la moto il telo di protezione per l'erba..(la
benzina o l'olio delle moto potrebbero rovinare il prato..) attenzione
a non dimenticare utensili in giro...( gli animali potrebbero
ferirsi..scritto anche nel regolamento..)...guai ad uscire dal
percorso e fare il "patacca"...anche le piante avviserebbero
i commissari di gara...e saresti squalificato..!! Ma credeteci
amici...e' bellissima anche questa rigidità perché
per una volta tutti si attengono alle regole.....e tutti di conseguenza
sono, e si sentono uguali...”
Ma come si svolge la manifestazione che prevede regole tutt’altro
che comuni e differentissime da quelle a cui siamo abituati.
Primo giorno di gara “Le moto hanno fatto la nanna nel parco
chiuso al coperto del maneggio che ci ospita...operazioni preliminari
e via penserete voi...ma alt...prova di accelerazione con frenata!!
Diremo noi tutti facendo anche rima: E una cazzata!! Ma fare 80
metri in accelerazione e frenare dentro due righe disegnate per
terra diventa più difficile del previsto.. con "lunghi"
divertentissimi. Se vai troppo avanti devi tornare indietro a
Parco chiuso
piedi e li si ferma il cronometro con la penalità!! Finito
questo mini rodeo si affronta la prova di Trial fatta con le moto
da enduro (a volte in parallelo per il pubblico che gremisce le
linee) senza mettere il piede per terra previo altra penalità.
Impossibile "barare" ci saranno 30 commissari che vedono
anche il tuo numero di stivali. Pensate per un endurista abituato
a mettere il piede a terra ad ogni curva farne 20/30 senza poterlo
togliere dalle pedane...Anche qui se ne vedono delle belle...!!!
Queste due prove però determinano la posizione di partenza
del giorno successivo..quindi..impegno!!
E il contorno? “Finito ciò tutti al paddock opportunamente
organizzato come Oktoberfest con birra e salsicce a fiumi....biondine
teutoniche con treccine che servono e sorridono sempre...occhi
increduli che ammirano moto a volte mai viste, se non in foto
o ‘altri luoghi’. Incredibili discorsi di moto in
lingue mai sentite prima, ma noi Italiani abbiamo un arma segreta:
IL GESTICOLARE e li non ci batte nessuno e alla fine ci capiscono
anche gli espertissimi finlandesi”.
Sempre più affascinati, il racconto di Cavadias incalza
ancora passando alla 2^ giornata dove “la banda locale,
in costume tipico da svenimento, con strumenti a fiato lunghissimi
(tipo trombe tibetane) annuncia l'inizio della manifestazione.
Lo gnomo del bosco (come lo chiamiamo noi..vedere foto per capire
meglio..) ci fa partire per il giro classico di Enduro 35/40 km.
incredibilmente belli nel cuore di foreste che vediamo solo in
tv , e in vallate da cartone animato che quasi quasi pensi di
disturbare quando passi facendo rumore. Sono contemplati due tipi
di percorso in base all'anno della moto e del pilota, conteggio
Macchiavellico che serve anche per la classifica finale elaborata
da ex colleghi di Von Braun in pensione..Potresti aver fatto il
miglior tempo in speciale ma ritrovarti ultimo perché la
tua moto e tu siete troppo giovane....e bello...!!!
Bello anche lungo il percorso qualche ostacolo artificiale messo
dall'organizzazione per rendere spettacolare la gara..(esempio
salitone pieno di fango per vederti arrancare e sfrizionare come
un dannato..ma essendo in molti a guardare, ti aiutano e vai su
meglio che con la trazione della tu moto... Non c'e' foglia che
non ti saluta ad ogni tuo passaggio, e anche il contadino che
ha permesso che tu passassi sul suo terreno...non solo ti saluta
ma ti fotografa anche!! Verrebbe da "scendere" e andare
a bere con lui...ma i controlli orari ci aspettano...Sono molti
e ben dislocati come l'assistenza generale e quella relativa al
soccorso”.
Una volta terminata la gara ci si va a riposare al parco chiuso
tra birre e salsicce con crauti aperti, anzi apertissimi. Il pranzo
al crepuscolo oltre a ristorare e continuare la fraternizzazione
con gli altri partecipanti lascia anche “scendere un po'
di magone, si caricano le moto sui furgoni, ci si scambia indirizzi
e mail, insomma capisci che sono finiti questi due giorni così
belli...e pensi: quando ritroveremo un'atmosfera così?
Ma non disperiamo del resto due anni volano, il 2013 e' alle porte
se nel nostro cuore portiamo un po' di Isny Im Allgau...”.
|
|
 |
 |
|
Resoconto - Prime 6 gare
(Agosto 2011) |
|
Dopo le sei gare effettuate sino ad
oggi siamo oltre al giro di boa del Campionato Italiano Enduro Epoca
2011 trovandoci al primo posto in classifica.
Ora come Vintage Racing Team puntiamo alle tre giornate residue
di gara del Campionato Italiano per raggiungere e ripetere i risultati
vittoriosi delle stagioni 2008 e 2009 - 2010.
Nel contesto anche a livello di classiche individuali, i vari piloti
che stanno battagliando per il titolo daranno il massimo per raggiungere
la vittoria finale contribuendo nel frattempo al traguardo di squadra.
Come Team Vintage Racing parteciperemo al Mondiale Gio Sala a Gorle
in quel di Bergamo con oltre otto piloti nella Moto d'Epoca. Saremmo
presenti anche alla gara internazionale di Isny (D) i giorni 10/11
Settembre 2011. (Vedi speciale dedicato)
Arrivederci alle prossime news. |
|
|
|
News 2011 |
|
Dopo i risultati positivi della stagione
2010, con 3 Primi di Cattegoria individuale
Con Caccia Pietro nella cattegoria 50 cc., Bianchi Marco nella cattegoria
175 cc. e Oriboni Claudio 250 cc. 4 Tempi
Un 2° di cattegoria nel campionato a Squadre e vari altri risultati
positivi quali:
Calegari Marco 2° nella cattegoria 360 cc. - Belussi Sergio 4° nella
cattegoria 125 cc.
Cabizza Alessandro 2° nella cattegoria 100 cc. e tanti altri risulatati
soddisfacenti.
Un merito al pilota (la leggenda) Alessandro Gritti che alla ultima
gara del campionato svoltasi a San Severino Marche (Mc) in gara
con la mitica morini 125 cc.4 Tempi ha dato letteralmente spettacolo
con la sua guida strattosferica regalando forti emozioni al pubblico
presente.
Saremmo presenti come Team Vintage Racing a tutto il Campionato
Europeo ed Italiano Moto d' Epoca, oltre alla ns. Presenza alla
mitica gara Valli Bergamasche in quel di Bergamo.
Siamo aperti alle Vostre numerosi partecipazioni come Piloti e Associati
al Team Vintage Racing anche per singole Gare. Anche voi potreste
misurarvi con i campioni delle corse Vintage Racing. |
|
|
Resoconto - Prime 5 gare |
|
Dopo le cinque gare effettuate sino
ad oggi siamo al giro di boa del Campionato Italiano Enduro Epoca
2010 trovandoci al terzo posto in classifica ad una manciata di
punti dalla squadra capo lista..
A livello sportivo le ultime due gare ( Passignano sul Trasimeno
e Camporgiano) sono state penalizzate nel risultato di classifica
a causa di problemini vari occorsi ai piloti componenti le due squadre
Vintage A e Vintage B.
Ora come Vintage Racing Team puntiamo alle quattro giornate residue
di gara del Campionato Italiano per raggiungere e ripetere i risultati
vittoriosi delle stagioni 2008 e 2009.
Nel contesto anche a livello di classiche individuali, i vari piloti
che stanno battagliando per il titolo daranno il massimo per raggiungere
la vittoria finale contribuendo nel frattempo al traguardo di squadra.
Come Team Vintage Racing abbiamo partecipato al Mondiale Gio Sala
svoltosi a Gorle in quel di Bergamo con otto piloti classificatisi
nella finalissima Moto d'Epoca
tra i primi 12. Arrivederci alle prossime news. |
|
|
|
News 2010 |
|
Il
7 Marzo è partito il Campionato Italiano Regolarità
Epoca Gr.5 2010 - La prima tappa si è svolta a Montepulciano
(Prov- Siena). Purtoppo, dato le condizioni meteorologiche dei
giorni precedenti, il percorso e le prove speciali sono state
ridotte e ciò ha deluso in parte le aspettative di tutti
quanti. Le prove cronometrate sono risultate troppo brevi. |
|
Nonostante ciò i risultati della
scuderia Vintage sono stati ottimi con i seguenti piazzamenti: |
|
- Classe
A4 175 cc. Primo Classificato: Marco Bianchi |
|
- Classe
A5 250 cc. Primo Classificato: Alessandro Gritti |
|
- Classe
C1 50 cc. Primo Classificato: Piero Caccia |
|
- Classe
B3 250 cc 4T. Secondo Classificato: Claudio Oriboni |
|
- Classe
C6 500 cc. Secondo Classificato: Marco Calegari |
|
|
|
Nella Classe A3 ottimo risultato di
Giovanni Runggaldier classificato al 3° Posto. |
|
Esordio nella
categoria Cadetti Torfeo "Testori" di Niccolò
Picco giunto al 3° Posto nella 50 cc. |
|
La Squadra Vintage
A si è classificata al Primo Posto nella classifica a squadre
per il Trofeo FMI. |
|
Il 28 Marzo ha
avuto luogo la Secondo prova a Galliate (No) - Il percorso pianeggiante
/ boschivo ha accolto la partecipazione di oltre 250 piloti. La
giornata di gara ha rivelato degli imprevisti al nostro pilota
di punta Alessandro Gritti che a causa di un guasto tecnico perdeva
secondi importanti in un tratto della prova speciale di Cross
cronometrata - che lo portava a classificarsi al 3° Posto
nella sua categoria. |
|
Di seguito i piazzamenti
degli altri piloti. |
|
- Classe A4 175 cc. Secondo
Classificato: Marco Bianchi |
|
- Classe A5 250 cc. Terzo
Classificato: Alessandro Gritti |
|
- Classe C1 50 cc. Primo
Classificato: Piero Caccia |
|
- Classe B3 250 cc 4T.
Secondo Classificato: Claudio Oriboni |
|
- Classe C6 500 cc. Secondo
Classificato: Marco Calegari |
|
|
|
La squadra Vintage
si è classificata al Quarto posto reduce della penalizzazione
subita dal Pilora Alessandro Gritti, senza l'imprevisto avrebbe
vinto. |
|
Secondo esordio
nella categoria Cadetti Torfeo "Testori" di Niccolò
Picco giunto al 4° Posto nella 50 cc. |
|
Dopo le 2 gare
la scuderia Vintage si trova nella classifica generale ancora
al Primo posto a parimerito con la scuderia Careter (Nembro). |
|
Siamo solo a inizio stagione che si
prospetta molto combattuta. |
|
Arrivederci a Goriza in quel di Lucinigo
per la Terza prova del campionato il 25 Aprile 2010. |
|
|
|
News 2009 |
|
Il
Team Vintage Racing si aggiudica il Campionato Italiano Motoregolarità
d' Epoca confermando la Vittoria anche dell'anno precedente. |
|
Il
successo è maturato gara per gara con vittorie eclatanti
in gare sempre più selettive e spettacolari. A conferma
della superiorità del Team Vintage Racing in queste ultime
stagioni è giunto anche il successo nella classifica squadre
alla Mitica Gara VALLI BERGAMASCHE REVIVAL dove la Vintage Racing
ha ottenuto il Primo ed il Secondo Posto nella classifica a squadre,
piazzando la Squadra A è B sui due più alti gradini
del podio. |
|
Squadra
Vintage Racing A (Caccia Pietro / Gritti Alessandro / Oriboni
Claudio / Calegari Marco) |
|
Squadra
Vintage Racing B (Bianchi Marco / Myrer Luca / Pievani Angelo
/ Perletti Engardo) |
|
|
|
|
|
Fuoristrada Settembre 2007 - Articolo
|
|
 |
|
Moto Cross D' Hier Gennaio Aprile 2008
- Articolo |
|
 |
|
Motociclismo Febbraio 2008 - Articolo
|
|
 |
|
Articolo su Eco di Bergamo del
8 Maggio '08 |
|
"Classifica assoluta dominata
da Murer - REGOLARITA' REVIVAL A TRESCORE. TRA I 240 CONCORRENTI
AL VIA LA SPUNTA GRUMELLO VINTAGE RACING |
|
Come da prognostico ad aggiudicarsi
il successo più prestigioso, il Trofeo Tremaglia riservato
alla miglior squadra, è stat la formazione del Mc Bg Grumello
Vintage Racing. Sono i campioni in carica e sis sono anche presentati
anche in qualità di leader dopo i due exploit messi a segno
nelle precedenti gare a Galliate e Gorizia. |
|
Ben settanta i punti accumulati,
pari a tre vittorie su tre componenti più i bonus legati
all'età. Hanno contribuito tre campioni seriani, il leggendario
Alessandro Gritti, su Puch, a segno nella classe C4: Pietro Caccia
su ancilloti primo nella C1; Claudio Oriboni, su Ktm, mattatore
nella A5. |
|
Più indietro il Mc Pavia
e altri due terzeti del Grumello Vintage Racing, con quello B
che avuto in Luca Murer il proprio trascinatore. il milanese,
classe '64, su Ktm, si è infatti imposto nella C6 ed ha
fatto registrare la miglior somma di tempi. Nella classifica assoluta
Murer ha preceduto Gritti (classe '47) e l'ex campione di motocross
Pietro Micheli (classe '53, primo nella classifica D4) |
|
|
|
Articolo su Eco di Bergamo del
20 Maggio '08 |
|
Motoregolarità
revival tricolore Montepulciano- “Quattro
appuntamenti, quattro affermazioni.” |
|
I campioni 2007 del tricolore di
motoregolarità revival, i conduttori della scuderia Vintage
Racing di grumello, non stano sbagliando un colpo, ed anche a
Montepulciano, in prov. Di Siena, sede della 4° prova del
coinvolgente ed affolatto campionato, hanno conquistato il successo
nella classifica a squadre del trofeo. |
|
L’impresa non è semplice
perchè, dati alla mano, ormai per riuscirci bisogna solo
vincere con tutti i propri tre componenti.
La squadra della Vintage Racing come già 2 settimane prima
a Trescore Balneario (Bg) ha schierato i 3 campioni, Alessandro
Gritti (Puch 175 cc), Pietro Caccia (Ancillotti 50 cc) e Claudio
Oriboni (KTM 250 cc) . Che complessivamente hanno totalizzato
70 punti. (3 Primi) |
|
La Vintage Racing ha piazzato vincenti
anche i piloti Luca Murer (KTM 360 cc) e Marco Bianchi (Puch 175
cc) Luciano Pecis (aprilia 50 cc). Il campionato seguirà
in giugno a Montefiorino (prov. Modena) |
|
|
|
Articolo su Eco di Bergamo del
13 Giugno '08 |
|
Motoregolarità revival
tricolore Montefiorino - “Vintage a tutto
Gas!” |
|
Nessuno riesce a contrastare il
passo della formazione della VR di grumello nel campionato italiano
di motoregolarità revival. - Anche a Montefiorino (MO)
la squadra della Vintage Racing, capitanata dal leggendario Alessandro
Gritti, ha conquistato il successo tra le squadre di trofeo, il
quinto in 5 gare. Arriva dopo quelli maturati a Galliate (NO),
Gorizia, Trescore balneario (BG) e Montepulciano (SI). |
|
Anche questa volta ci sono state
le vittorie di Gritti (puch) e Caccia (Ancillotti) e il secondo
posto di Oriboni (KTM). - Oltre al primo posto di Marco Bianchi
(Puch), Pecis(Aprilia) e Resega (Fantic). |
|
Per tutti ora una più
che meritata pausa sino alla prossima tappa prevista il 28 Settembre
ad Alba . |
|
|
|
Di seguito un articolo redazionale
inerente a Vintage Racing sul sito web francese della regolarità. |
|
http://www.vta.asso.fr/spip.php?article115 |
|
|
|
Articolo apparso su Il Giorno
12 Settembre 2008 |
|
Valserina Classic Off-Road: Moto d'epoca sui mitici
percorsi della "Valli" |
|
Alessandro Gritti, Piero Caccia,
Claudio Oriboni, Engardo Perletti del team Vintage Racing, team
vincitore dell' ultima "Valli Revival", sono scesi in
campo ed hanno sbaragliato i vari avversari. In una gara raduno
veramente dura essendosi svolta totalmente sotto la pioggia cadente.
|
|
La Vintage Racing era presente
anche con uno stand espositivo con varie moto che hanno segnato
l'epoca dell' enduro ed anche con una rappresentazione dei nuovi
modelli Fantic Motor 2008. Giustamente orgogliosa dell'importante
risultato conseguitoche ha laureato Marco Perletti, con una gara
d'anticipo, Campione Italiano enduro cadetti Classe 125 cc. 4
Tempi Under 23. |
|
|
|
Articolo apparso su Federazione
Motociclistica Italiana / vedi
link |
|
Regolarità GR5: A S.Severino
si è chiuso un anno da record per la Vintage Racing. |
|
La regolarità
del mondo vintage sta bene ed i numeri dell’ultima tappa
di San Severino lo confermano con una media del 2008 che ancora
una volta è in crescita. |
|
La gara, fondamentale in diverse
classi per l’assegnazione dei titoli 2008, ha visto nella
A1 il ritiro di Signorelli mentre nella A2 Alberto Rittà
si è imposto su Perani e Rubazzer. Nella A3 il duello Melli
– Cerri è andato a favore del primo con Martinetto
ritirato, mentre la A4 ha visto prevalere Marco Bianchi su Eugenio
Sala e Luciano Rondi. La A5 era quindi per Claudio Oriboni davanti
a Stagni e Viganò. |
|
Per le B, la 1 andava a Pietro
Gamba mentre Szathvary e Brunino erano costretti al ritiro, la
2 vedeva prevalere Giuseppe Signorelli su Rocchi e Bovina e la
3 segnava il ritiro di Bruno Curnis. |
|
Nella C1 ancora Piero Caccia su
tutti per un podio che si completava con Giudici e Galiano mentre
la 2 premiava il lombardo Zucca su Paolo Sala e Daniele Meroni.
Per la 3 minimo vantaggio ma sufficiente per la vittoria di Fabio
Parrini su Massimo Riva, terzo Giuliano Butti, la 4 non conosceva
possibilità se non Gritti in testa davanti a Caporali e
Sfondrini. Predominio anche nella 5 per Gualtiero Brissoni che
seminava Gino Carraro e Engardo Perletti.Nella 6 infine Roberto
Bevilacqua si imponeva su Serra e Murer. |
|
Fuori causa Pecis e Brazzelli nella
D1, la D2 viveva del duello tra Tetoldini e Rivoltella con il
primo vincente, terzo Mazzoncini. Vantaggio più consistente
quindi nella D3 per Giulio Russian che beffava il fratello Mauro
per 16 secondi, più sgranato sulla terza piazza Enrico
Arrighi. La new entry Scattolini irrompeva quindi nella D4 chiudendo
secondo davanti a Perego e dietro a Uslenghi mentre nella 5 Sergio
Gandolfi non dava possibilità a Manuel Chiesa e Ettore
Turati rispettivamente secondo e terzo. |
|
Per i giovanissimi quindi Luca
Trambusti rinforzava la sua posizione in classifica E1 mentre
la E2 era per Andrea Filippini davanti a Fabio Oriboni e Walter
Rota con Jacopo Marchesoni chiamato a raccogliere punti pesanti.
|
|
Nelle squadre infine, il Vintage
A portava a casa il Trofeo a squadre davanti al Careter A e alla
Scuderia Norelli mentre nel Vaso avanti tutta per l’Oggiono
sul Pino Medeot e sul RS 77. |
|
A breve le novità per la stagione 2009. |
|
|
|
Articolo su Eco di Bergamo del
06 Novembre 2008 |
|
Campionato italiano Regolarità
Revival - Strapotere Bergamasco, Bis del Vintage Racing Grumello
|
|
|
|
Cena Sociale - VINTAGE RACING
|
|
Venerdi 13 Febbraio 2009 presso
il ristorante "Agriturismo Cascina Oglio" in quel di
Sarnico (Bg) si è svolta la classica cena sociale del Moto
Club Grumello. |
|
L' intero del ristorante era
occupato dai partecipanti che con famigliari, parenti ed amici
non hanno voluto assolutamente mancare all' appuntamento visita
la presenza, al tavolo centrale, del Presidente del Moto Club
Dott. Giovanni benini in compagnia del Dott. Andrea Gatti, Presidente
del Moto Club Bergamo. |
|
Assime ad un entusiamante giro
di pietanze tipiche e ricercate i DJ, supportati da mitico Raffaello,
noto intratenitore TV presente su canali SKY, hanno animato la
serata. |
|
I discorsi del Dott. Gatti e
del Dott. Benini hanno elegiato i piloti ed hanno premiato i risultati
raggiunti da: Caccia, Gritti, Murer, Perletti, Runggaldier ecc.
durante la stagione 2008 con l'augurio di superarli in quella
del 2009. |
|
Dopo l'invito finale all' assemblea
annuale del Moto Club Bergamo e mentre la temperatura esterna
era prossima allo zero si concludeva la bella serata con le foto
di rito e con un arrivederci ai campi di gara. |
|
|
|
Segnalalo
a un tuo amico |
Stampa
la pagina |
|
 |